pronti.. VIA!

... in cammino , sempre

giovedì 2 febbraio 2012

LA LETTURA PUO' ESSERE UN OBBLIGO?..( terza e ultima parte)

La lettura è odiata dai bambini che non sanno leggere bene, ma nello stesso rempo è interessante e bella. (Antonio)

La lettura non è un obbligo, ma se si vuole conoscere di più ,la lettura è la soluzione.
La lettura vuol dire sprecare tempo, invece di stare lì a leggere si potrebbero fare molte altre cose.
Leggere è un obbligo per tutti i bambini dalla prima elementare in su.
I genitori prima di andare a dire ai loro figli di leggere ,dovrebbero dare per primi il cosidetto "buon esempio".( Ozioma)

                                    " IL VERBO LEGGERE
                         NON SOPPORTA L'IMPERATIVO,
                         AVVERSIONE CHE CONDIVIDE
                         CON ALTRI VERBI, IL VERBO"AMARE"
                         ...IL VERBO " SOGNARE"
                                                                    ( D. PENNAC)
LA LETTURA PUO' ESSERE UN OBBLIGO?... seconda parte

Leggere è un divertimento, ma se ti obbligano a leggere non diventa molto divertente; per me è meglio che nessuno ci obblighi a leggere perchè la lettura è un passatempo, un modo per divertirci. ( Matteo)


La lettura non è un obbligo per tutti quelli che amano leggere. Quando si parla di lettura, si parla di passione ,avventura, divertimento! Ad alcuni adolescenti piace leggere su un divano e mangiare patatine bevendo limonata, Ai nonni piace andare al bar e leggere giornali, come la gazzetta dello sport o il mattino e comunque leggono. Alle mamme piace leggere romanzi strappalacrime.
L'uomo non può vivere senza leggere;persino le TV di tutto il mondo scrivono qualcosa che bisogna leggere del tipo:"QUESTO CANALE NON E' PIU' TRASMESSO, RISINTONIZZA IL TUO DECODER ".( Giuliano)


La lettura un volere o un obbligo? Molte persone al mondo sanno leggere, grandi e piccoli, ma per alcuni la lettura è un piacere ,per altri è un obbligo. Per quelli che sentono la lettura come un obbligo :leggere è una perdita di tempo, perchè leggendo non si sta coi piedi per terra. Per i bambini leggere è un compito dato dagli Insegnanti che insistono tanto e così non si sentono liberi di scegliere se vogliono leggere o giocare. Secondo me tutti hanno il diritto di scegliere.La lettura può essere un obbligo ? Certo che no, tutti sanno cosa è meglio per loro stessi, la lettura è una cosa personale che viene da dentro di noi, quindi  una sclta personale. ( Roberta)

martedì 31 gennaio 2012

TESTO ARGOMENTATIVO CLASSE QUINTA

LA LETTURA PUO' ESSERE UN OBBLIGO?

In questi ultimi tempi molte persone si ostinano a credere che leggere sia un obbligo e, che si debba leggere solo per imparare a leggere bene e non perchè si è appassionati alla lettura. In alcune parti del mondo troverai bambini e forse anche adulti che ti diranno che non sia bello leggere proprio perchè sono stati loro stessi obbligati a leggere; oppure troverai che erano molto appassionati alla lettura, ma dopo essere stati obbligati, l'hanno persa. Io credo che, anche se alcune persone potranno pensare che leggere obbligatoriamente aiuti lo sviluppo della mente, oppure che impari a leggere meglio o che leggendo di più si guardi meno televisone, scoprirai che leggendo solo per questi motivi, non ti appassionerai mai alla lettura e, al contrario, ti sembrerà noioso e stancante. Io continuo a credere che la lettura non sia un obbligo e che tutti siano liberi di leggere se lo vogliono e che leggendo si entri in un mondo fantastico dove ti senti quasi di farne parte tu stesso.Spero che molte persone si appssionino alla lettura come me e quelli che ancora non ci hanno provato li invito a provare perchè non sanno quello che si perdono. ( paolo classe quinta)
                            --------------------------------------------- 
 Nella scuola delle nuove tecnologie, nelle aule delle LIM, quale posto  alla lettura ??

  
prova